Descrizione
La prehnite si forma principalmente come minerale secondario o idrotermale in cavità all'interno di rocce ignee basiche (spesso in associazione con zeoliti). Si ritrova all'interno di rodingiti incluse nei basalti o nei gabbri tettonicamente inclusi nelle serpentiniti della serie ofiolitica come il risultato di metasomatismo. Un'altra occorrenza tipica è nella zona di contatto tra serpentiniti fratturate e gabbri o basalti relativamente non alterati, in associazione con anfiboli actinolitici, clorite ed idrogrossularia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.