Archivio mensile : Giugno 2015

SCIOPERI E AGITAZIONI SINDACALI NELLE MINIERE DI ZOLFO IN SICILIA (TERZA PARTE)

Negli anni ’50, il salario contrattuale dei minatori andava da un minimo di £.1300 per l’operaio comune ad un massimo di £.1540 per l’operaio specializzato in provincia di Agrigento, da £.1263 a £.1504 in provincia di Enna, da £.1247 a £.1495 in provincia di Caltanissetta. Certamente si trattava di un salario più elevato delle altre…
Leggi

SCIOPERI E AGITAZIONI SINDACALI NELLE MINIERE DI ZOLFO IN SICILIA (SECONDA PARTE)

Il governo, sotto l’incalzare delle nuove agitazioni, nel luglio del 1904, procedeva alla costituzione del “Sindacato obbligatorio siciliano di mutua Assicurazione per gli infortuni sul lavoro nell’industria dello zolfo”, approvandone lo statuto. Due anni dopo, in occasione della legge sul Consorzio obbligatorio, veniva istituito un fondo speciale, costituito mediante un prelevamento di 50 centesimi per…
Leggi

SCIOPERI E AGITAZIONI SINDACALI NELLE MINIERE DI ZOLFO IN SICILIA (PRIMA PARTE)

SCIOPERI E AGITAZIONI SINDACALI NELLE MINIERE DI ZOLFO (PRIMA PARTE) Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo gli zolfatari erano, in Italia, tra i lavoratori che mostravano una maggiore propensione a scioperare. Certamente, gli scioperi esprimevano le tensioni che caratterizzavano i loro rapporti di lavoro. Nelle zolfare ogni cosa cospirava perché la…
Leggi