Archivio mensile : Maggio 2015

L’INDUSTRIA ZOLFIFERA E I TRASPORTI

Lo zolfo prodotto in Sicilia era in gran parte oggetto di esportazione, infatti la quantità che restava nell’isola per i consumi locali era in confronto trascurabile; nel 1880, il consumo locale, rispetto alle 312.862 tonnellate prodotte, si aggirava intorno a 25.000 tonnellate; ma prima dell’impiego dello zolfo in agricoltura il consumo siciliano si riduceva a…
Leggi

CONDIZIONE IGIENICHE E ASSISTENZA SANITARIA NELLE MINIERE DI ZOLFO SICILIANE

CONDIZIONE IGIENICHE E ASSISTENZA SANITARIA NELLE MINIERE DI ZOLFO Le condizioni dei lavoratori delle zolfare non erano certamente invidiabili se si considera quali fatiche e quanti pericoli essi dovevano affrontare. Gli incidenti che si verificavano nelle zolfare, molto spesso mortali, erano provocati soprattutto da frane e da esplosioni di gas che si formavano nelle miniere…
Leggi

LA VITA NELLE MINIERE DI ZOLFO (2° PARTE)

Il contratto di lavoro di gran lunga più diffuso era il cottimo, che rispondeva all’esigenza di scaricare sulla forza lavoro tutti i problemi di gestione tecnica dell’impresa mineraria. In questo contesto la figura più ambigua diveniva la manodopera più qualificata, il picconiere. Nella relazione di lavoro più semplice, quando aveva alle sue dipendenze qualche caruso,…
Leggi

LA VITA NELLE MINIERE DI ZOLFO (1° PARTE)

 LA VITA NELLE MINIERE DI ZOLFO: ASPETTI LAVORATIVI ( PRIMA PARTE ) Il lavoro nelle miniere di zolfo comportava un numero di addetti elevato e diversificato, che in relazione al tipo di prestazione venivano divisi in interni: picconieri, carusi, spesaiuoli, pompieri, ed esterni: calcaronai, arditori, capimastri e per prestazioni d’opera saltuarie falegnami e fabbri ferrai.…
Leggi